Le vitamine: a cosa servono e in quali cibi si trovano

vitamine

Fin da quando siamo piccoli sentiamo parlare di vitamine, magari prendiamo vari integratori proprio per non avere carenze o difficoltà, eppure non conosciamo il potere di ogni singola vitamina ed in quali alimenti possiamo trovarla per integrarla al meglio.

La vitamina A è molto indicata per chi ha problemi alla pelle o per chi vuole semplicemente migliorarla; è consigliabile integrarla anche nel caso di disturbi visivi. Può servire anche per la bellezza, dato che migliora l'aspetto della cute anche del volto e dei capelli. Il modo più facile per assumerla è quello di bere il latte intero, di conseguenza la possiamo trovare anche in alcuni formaggi e nel burro. Si trova anche in certi tipi di verdura.

Le vitamine del gruppo B si trovano principalmente in tutti gli alimenti di origine animale. La vitamina B6, quella di cui più spesso si sente parlare, serve soprattutto per contrastare i problemi di vomito e di nausea. E' una vitamina fondamentale e si rivela utile per la stanchezza, la depressione e per la prevenzione di diversi tumori. Si trova nei legumi e nelle verdure, in particolar modo negli spinaci, nei piselli e nelle carote. Anche le banane possono costituire una buona fonte di vitamina B6.

La vitamina C è importantissima per il sistema immunitario e perciò va integrata soprattutto in vista della stagione fredda quando inizia la diffusione dei malanni stagionali. Si trova prevalentemente nella frutta, arance e mandarini sono un'ottima fonte di vitamina C. Questa vitamina può anche svolgere un'ottima funzone antitumorale.

Per evitare di non far perdere tutte le proprietà ai cibi, bisogna prestare attenzione alla cottura, che gioca un grande ruolo nel mondo delle vitamine. A parte il fatto che dovremo essere noi a saper calibrare bene i tempi, gioca un grande ruolo anche il nostro piano cottura induzione: VestoCasa.it ci da' dei validissimi suggerimenti sull'acquisto di uno nuovo.

Per la scelta del piano cottura, soprattutto per preservare le vitamine ed evitare che i cibi si brucino, bisogna sceglierne uno che abbia un sistema di sicurezza: questo consente al piano cottura di spegnersi automaticamente nel momento in cui il sensore rileverà un eccessivo surriscaldamento oppure semplicemente quando il timer da noi inserito scadrà. La funzione del calore residuo può essere molto utile così come un piano cottura che ci consenta di regolare la potenza, fino ad aumentarla velocizzando così il momento della preparazione dei cibi. Di sicuro, insomma, il ruolo del piano cottura va preso in esame se vogliamo integrare al meglio le vitamine mediante l'alimentazione.