Scuolamenù sta davvero crescendo.
Da oggi disponibili nell’App anche i menù delle ristorazioni scolastiche delle scuole di Monza.
Finalmente un’applicazione semplice, intuitiva ed immediata alla portata di tutti i genitori!Scuolamenù ti notificherà ogni giorno il menù previsto nella tua scuola!
Da oggi è possibile conoscere i pasti in programma nelle scuole primarie ed infanzia del Comune di Latina.
Con scuolamenù puoi sapere cosa bolle in pentola nelle scuole comunali, come?
Scarica l’App gratuita dai principali market, iOS e Android e inserisci la tua scuola.
Scuolamenù ti notificherà ogni giorno il menù previsto nella tua scuola!
Grazie ad una Wonder-mamma attenta e curiosa, con enorme piacere, vi comunico che Scuolamenù riferisce il menù delle scuole di Roseto Valfortore e Biccari!
Manca la tua scuola? Scrivici te le inseriremo gratuitamente.
Da oggi è possibile conoscere i pasti in programma nelle scuole primarie ed infanzia del Comune di Firenze.
Con ScuolaMenù puoi sapere cosa bolle in pentola nelle scuole di Firenze, come?
ScuolaMenù ti notificherà ogni giorno il menù previsto nella tua scuola!
ScuolaMenù è la app totalmente gratuita che consente ai genitori di scoprire ogni giorno cosa mangerà il proprio figlio a scuola e avere informazioni specifiche sulle filiere utilizzate.
Se la scuola è inserita nel circuito della app, è possibile con un semplice click visionare ogni singolo alimento presentato a tavola. Si possono consultare contemporaneamente i menù di più figli anche se frequentano scuole diverse. La app risponde appieno alle esigenze delle famiglie che vogliono conoscere i pasti in programma nelle scuole frequentate dai propri figli in modo da poter organizzare anche il pasto serale.
Fonte: cittadinanzattiva.it
La scuola primaria è alle porte, il nostro bambino non vede l’ora di vedersi grande, la scrivania è pronta e quaderni e matite pure.
Ma noi siamo pronti a questo passo?
Sappiamo come comportarci per aiutare nostri piccoli nella crescita e soprattutto nei compiti?
Ecco 5 regole da mettere subito in pratica, per evitare ostacoli ma soprattutto per rendere produttivo un momento importante come l’impegno scolastico a casa.
1. Ambiente sereno:
Alla base di tutto è importante creare un ambiente sereno e tranquillo, ben illuminato ma soprattutto senza (o con poche) distrazioni.
2. Piccole pause per grandi risultati:
Soprattutto i primi tempi i livelli di concentrazione dei bambini non potranno essere costanti, fare delle piccole pause programmate aiuta a mantenere vivo l’interesse ed il rendimento.
3. Allenare la concentrazione:
Bastano pochi minuti al giorno con impegno e costanza e si riesce, senza troppa fatica, ad allenare ed abituare alla concentrazione Con un lavoro progressivo, è possibile abituare il bambino a mantenere la sua concentrazione almeno per dieci minuti. In poche settimane scoprirete come il livello di concentrazione è salito.
4. Premiare i progressi:
Premiare è d’obbligo. Non bisogna solo lodare o premiare i risultati scolastici, ma occorre vedere e riconoscere lo sforzo anche dei risultati raggiunti all'interno dell'ambiente casalingo.
5. Ritmo quotidiano:sc
Osservate il bambino per capire se studia meglio la mattina o il pomeriggio, e scegliete questeoreper i compiti più intensi evitando le ore del primo pomeriggio, quelle successive al pranzo dove il corpo è biologicamente impegnato nella digestione.