Settembre è arrivato e la scuola è ricominciata, tutte le mamma di bambini che vanno a scuola, magari per il primo anno, sono attanagliate da un comune dilemma sul giusto compromesso su uno snack salutare, il giudizio dei compagni di classe e molto spesso la mancanza di tempo.
Sempre più spesso si ricorre per praticità e per assecondare le richieste poco salutari dei bimbi all’ utilizzo per gli spuntini a scuola DEi così detti junk food.
I junk food o più semplicemente cibo spazzatura è un termine utilizzato per descrivere gli alimenti contenenti molti grassi saturi, anche detti grassi cattivi, e carboidrati semplici (zucchero) farciti sempre di coloranti, addensanti e conservanti per migliorarne aspetto, appetibilità e degradabilità;
Và da se che il consumo di questi alimenti predispone al sovrappeso, all’obesità ed allo sviluppo di tutte le patologie ad essa correlate quindi ipertensione, sindrome dell’ovaio policistico, diabete e colesterolo.
Tra i junk food ritroviamo le tanto amate merendine preconfezionate ma anche patatine, succhi di frutta e bevande gassate.
Qual è quindi il giusto spuntino?
Sicuramente tra i primi posti troviamo la frutta, ricca di acqua, sali minerali e vitamine, è sempre bene scegliere quella di stagione e preferire il BIO. Quindi via libera a tutta la frutta a chilometro 0 o, perché no, del nostro albero o dell’amico contadino.
Una focaccia; la cara vecchia pizza bianca che ci piaceva tanto, sempre meglio se fatta in casa oppure acquistata dal fornaio di fiducia.
Uno yogurt; più difficile da portare, magari scegliere lo yogurt in bottiglietta ed anche qui preferire quelli più naturali, questo alimento è fondamentale per la corretta formazione e mantenimento della flora batterica dei più piccoli.
Un pezzo di grana; oramai venduto anche in mono porzioni può essere utilizzato in abbinamento con uno di questi cibi appena elencati.
Qualche mandorla; anche questa come il grana potrà essere abbinata al frutto, alla focaccia o allo yogurt in modo da apportare oltre a Sali minerali e vitamine acidi grassi buoni e proteine che permetteranno al vostro bambino di non avere fame fino all’ora di pranzo.
Un paninetto; perché demonizzarlo? Può essere un’alternativa per uno spuntino a scuola che apporta tutti i nutrienti necessari, ricordare magari di non farne un abuso dato che solitamente vengono farciti con salumi molto ricchi di grassi animali, sale e conservanti!
QUALCHE TRUCCO…
BARRETE AI CEREALI FATTE IN CASA.. un ottimo modo spendere delle ore con i vostri bimbi è fare delle barrette insieme. Per essere equilibrate le barrette dovranno contenere come base cereali e frutta secca oleosa, starà poi a voi decidere con vostro figlio il tipo i cereali e di frutta secca oleosa ed aggiungere altri elementi come per esempio frutta disidratata, cocco o gocce di cioccolato.
Un panino salutare… invece che ripiegare sui soliti affettati perché non preparare un panino con gli avanzi della cena prima? Pensiamo pe esempio a zucchine e petto di pollo, oppure il pezzo di hamburger avanzato e l’insalata, evitiamo gli sprechi e nostro figlio sarà contentissimo!
E se non si ha proprio tempo? come limitare i danni…
- leggere le etichette di tutti i prodotti confezionati, meno ingredienti ci sono meglio è!
- Preferire sempre i bio
- Se necessario scegliere succhi senza zuccheri aggiunti o 100% frutta
RICORDA IL CORRETTO APPORTO DI TUTTI I NUTRIENTI PORTERà NON SOLO A MIGLIORARE LA SALUTE DI TUO FIGLIO MA ANCHE AD OTTIMIZZARE L’ACCCESCIMENTO E LE CAPACITà COGNITIVE!
-----------
Su di me

Sono Mara Falchi una Biologa Nutrizionista, con il mio lavoro cerco di aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi di salute, performance e benessere nel tempo.
Le colonne portanti del mio metodo sono due:
- la personalizzazione, fare una dieta su misura è la chiave per il successo, in questo modo l’approccio studiato INSIEME, magari all’inizio arduo diventerà poi uno stile di vita.
-l’infiammazione, è alla base di quasi tutte le condizioni patologiche più o meno gravi, spegnendo l’infiammazione o diminuendola si vanno a eliminare tutti quei piccoli disagi che non ci permettono di vivere la vita a pieno.
Formazione
- ·UNICAM LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
- ·UNICAM LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGICAL SCIENCES
- ·UNICAM MASTER DI II° LIVELLO IN NUTRIZIONE, NUTRACEUTICA E DIETETICA APPLICATA
- Corso aggiornamento SNS ‘ L’ ALIMENTAZIONE PRATICA PER LO SPORTIVO ‘
- Professionista accreditata all’insegnamento del metodo di EDUEAT per l’acquisizione della consapevolezza alimentare nei bambini.
- ·Corso di perfezionamento 'Le buone pratiche di cura nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare: modelli organizzative e paradigmi teorici’
Tirocini
- ·Ospedale Civile "C. e G. Mazzoni" Ascoli Piceno Ambulatorio di allergologia di pediatria
- ·INRCA Istituto di ricerca Ancona
- ·Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Palazzo Francisci di Todi.
Abilitazione
- Iscritto all'ordine dei: Biologi
- Numero di iscrizione all'Ordine: AA_076849
https://www.miodottore.it/mara-falchi/nutrizionista
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.