×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 48

I vantaggi della spesa a Km ZERO

ivantaggidellaspesaakmzero

Sentiamo spesso parlare e pubblicizzare la "spesa" a chilometri zero cioè l’acquisto di frutta e verdura direttamente da chi la produce piuttosto che al supermercato. Mi rendo conto che tutti andiamo di fretta e abbiamo tanti impegni che si sovrappongono e poter acquistare tutto ciò che ci serve nello stesso negozio è un notevole risparmio di tempo e di energie, ma riflettiamo insieme su alcuni aspetti.

Ci sono varie ragioni per preferire prodotti a filiera corta fra cui:

  • La freschezza dei prodotti: recandosi presso i produttori si trovano solo prodotti di stagione, spesso appena raccolti;
  • Il prezzo: i prodotti costano meno perché la merce non deve essere trasportata, imballata, stoccata, tutti passaggi costosi che paga il consumatore;
  • Il gusto: si ha la possibilità di riacquistare i profumi e i sapori delle diverse stagioni che sono tipici dei prodotti che nascono e crescono secondo natura;
  • L’ambiente: la riduzione dell’emissione di anidride carbonica, grazie all’abbattimento dei trasporti (che avvengono prevalentemente su gomma), il risparmio di acqua ed energia nei processi di lavaggio e confezionamento, l’eliminazione degli imballaggi di plastica e cartone;
  • L’aspetto nutrizionale: essendo prodotti di stagione e del territorio, e grazie al breve trasporto e stoccaggio, mantengono intatte non solo le caratteristiche organolettiche ma anche il contenuto dei principi nutritivi, in particolar modo quello vitaminico.

Questo ultimo aspetto è molto importante perché le vitamine sono molecole insostituibili per lo svolgimento di molte attività del nostro organismo. Sono nutrienti essenziali (come alcuni acidi grassi e alcuni amminoacidi), cioè l’organismo non è in grado di produrle da solo e perciò devono essere introdotte attraverso l’alimentazione. La maggior parte delle vitamine sono fornite dalle piante (o sotto forma di provitamine o come tali) in quanto capaci di sintetizzarle. Ma nella frutta e nella verdura, dopo un certo periodo dalla raccolta, si verifica una notevole perdita di vitamine, molto spesso per intervento degli enzimi responsabili della loro scissione, la cui attività è favorita da luce e calore. Anche l’ossigeno, presente nell’aria, contribuisce al depauperamento del contenuto vitaminico.

Per salvaguardare il più possibile il contenuto di vitamine basta seguire alcune semplici accorgimenti:

  • Scegliere frutta e verdura di stagione, il più fresca possibile e ben matura;
  • Riporre frutta e ortaggi in frigo racchiusi in recipienti o avvolti con la pellicola per limitare il contatto con aria e luce;
  • Limitare la sbucciatura degli ortaggi eliminando solo lo strato più esterno;
  • Lavare la verdura integra, senza lasciarla in ammollo;
  • Mangiare la frutta con la buccia, dopo averla ben lavata;

Caterina Boccali: Nutrizionista;