Il "post" Post-Pasqua

detox

Anche i bagordi Pasquali ci hanno lasciato ed è ora di ricominciare con energia nuova e movimento, visto che probabilmente ci sentiamo più appesantiti del solito e la bilancia segna qualche Kg in più: la buona notizia è che si tratta quasi sempre di acqua in eccesso, data – per esempio - dall'elevato contenuto di sale presente nelle pietanze; possiamo tranquillamente eliminarla rientrando nei “ranghi”, per chi già aveva uno stile di vita equilibrato, oppure cogliendo l'occasione per avvicinarsi ad abitudini più sane. Vi sentirete subito meglio!

Ecco quali sono i miei consigli:

- Non digiunare: Spesso si pensa che, dopo essersi viziati troppo con il cibo, sia buona norma sacrificare qualche pasto o eliminare il cibo totalmente per qualche giorno: questa è una cosa che – se fatta – va fatta
sotto stretto controllo di un esperto e valutata. Molto meglio procedere con una semplice depurazione a base di verdura, frutta e cereali integrali.

- Utilizziamo alimenti disintossicanti: Anche se il nostro corpo ha la magnifica capacità di auto-disintossicarsi, dargli una mano non è cattiva cosa. Torniamo quindi all'uso di cereali integrali, tè verde, frutta e verdura cruda e/o cotta, oli vegetali, tarassaco, ortica, etc. Questi alimenti ricchi di fibre, vitamine, minerali ed altre sostanze antiossidanti aiuteranno l'organismo a purificarsi pian piano ritrovando il giusto tono.

- Sudare: Permette la fuoriuscita delle tossine. Si può fare attraverso lo sport oppure, volendo rilassarsi, sono ottime anche le saune o i bagni turchi.

- Idratarsi bene: Bere molta acqua oligominerale e tisane dalle virtù depurative come il carciofo, la betulla, la ciliegia per rimandare “a casa” quei kg di troppo che difficilmente saranno massa grassa (non si ingrassa certo in due giorni, ma avendo abitudini errate per tutto l'anno)

- Si alle materie prime: Una buona norma che potrebbe valere anche per sempre, quindi prediligiamo i cereali piuttosto che le relative lavorazioni (pane e pasta), meglio ancora se senza glutine (riso, quinoa, grano saraceno, etc), buonissimi accompagnati da verdure cotte e/o legumi, quest'ultimo un pasto estremamente equilibrato dal punto di vista nutrizionale.

Tenete presente che in questo periodo abbiamo cibi come gli asparagi, depurativi e diuretici, per preparare un buon risotto. I carciofi, per dare gusto alla portata principale e contemporaneamente mantenerla leggera, ad esempio per una pasta al forno. I rapanelli, per preparare una sfiziosa insalata da inserire – come sempre – a inizio pasto per abbassare l'indice glicemico: quindi non abbiamo scuse, possiamo ripartire con il piede giusto!

Dott.ssa Melissa Finali
Scientific communicator & Nutritionist
mobile: +393407793202
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.