La pastina, questa sconosciuta (Svizzera)

svizzera

Valeria, una ragazza italiana che si è trasferita in svizzera ci racconta la sua esperienza di mamma italiana-oltralpe.

Nel suo post ci descrive, in particolare, l'esperienza che ha avuto durante lo svezzamento di sua figlia, e le curiosità che ruotano intorno al nuovo metodo che ha conosciuto per svezzare i bimbi.

"Ciao Sono Valeria e vivo in Svizzera, a Zurigo precisamente, dove la pastina per bambini durante lo svezzamento non si trova così facilmente.

Conosco mamme italiane che fanno la scorta di pastine ad ogni loro visita in Italia, io vi confesso che mi sono sempre chiesta il perchè.
Perchè riempirsi le valigie di pastina per bambini? 
Perchè doversi struggere poi quando finisce e doversela far mandare a tutti i costi?

Qui in Svizzera si svezza senza pastina! E mia figlia è cresciuta ugualmente.

Immancabili le sempreverdi patate: si cucinano bollite insieme a zucchine e carote e poi si passano, oppure si trovano già pronte al supermercato.

Quando ti trasferisci in un altro paese, in un’altra cultura anche culinaria, o continui a fare scorte all'impazzata dei prodotti che conosci, o scegli di adattarti e seguire le nuove linee guida che, il pediatra in questo caso, raccomanda.
E io ho scelto di seguire i modi e la cultura del paese che ho scelto.

Da amiche o parenti sentivo spesso raccontare che in Italia i pediatri suggerivano delle diete giornaliere per i bimbi durante lo svezzamento.

In Svizzera, invece, l'approccio è più easy: al momento dello svezzamento, semplicemente raccomandano di cominciare con un pò di frutta al giorno, per poi passare al passato di zucchine, patate e carote e piano piano aggiungere altre verdure. Un po' per volta, con buon senso.

Ogni volta che tornavo in italia mi veniva chiesto del parmigiano, se aggiungevo un goccio d'olio, oppure se mettevo la pastina o la crema di cereali, a quanti mesi esatti ho introdotto il dato alimento e via dicendo.

Ed io rispondevo con una faccia a punto interrogativo che veniva inevitabilmente scambiata per non curanza. Dopo un po' ho imparato a rispondere: 'Sai, in Svizzera fanno tutti così' e la risposta era un' inevitabile 'Ah' che nascondeva una frase tipo 'E la pastina non la usa???'

Morale della favola: mia figlia è cresciuta bella e panciuta anche senza pastina, fino a che non ha scoperto gli spaghetti al sugo, ora non ne farebbe mai a meno!"

Valeria, Zurigo

 

Se anche tu vivi all'estero e vuoi raccontarci le tue esperienze, questo spazio è per te.
Raccontaci la cultura culinaria, scolastica ed educativa del paese che ti ospita.
Lo scopo è creare uno spazio comune per confrontare le varie culture, viste dallo stesso punto di vista: di mamma italiana!

Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.