×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 48

Come fare per fargli piacere anche quello che è verde

verde

Per aiutare i bambini ad una dieta varia e sana il trucco è da sempre quello di abituarli fin da piccoli a varietà di alimenti, sapori e consistenze.
Ma come fare se il bambino è "allergico" a tutto quello che è verde? Come convincerli a provare qualcosa di nuovo e magari anche sano?
Eccoti pronti 10 trucchetti per aiutare i piccoli a nutrirsi in maniera corretta e variegata.

  1. Dare l’esempio - È lo strumento più importante e potente per una buona educazione alimentare. I piccoli osservano e copiano per sentirsi grandi. Abituali giorno per giorno ad un piatto completo e nutriente. 

  2. Pranzo e cena - Far arrivare i bambini all’ora dei pasti principali con buon appetito. Le merende di metà giornata devono intendersi come spuntini che aiutano ad arrivare meglio al pranzo o alla cena. Saranno più concilianti ad assaggiare qualcosa di nuovo e sano.

  3. Coinvolgere in cucina - Per familiarizzare con verdure o ortaggi, coinvolgi i tuoi bambini già dall’acquisto delle verdure e pensa insieme a loro a qualche piatto sfizioso da preparare, chiedendogli consigli e idee. I bambini mangiano con più entusiasmo se sono stati coinvolti direttamente (ed anche i grandi).

  4. Poco nel piatto - E' un buon trucchetto, oltre che buona educazione non eccedere nelle quantità, per incoraggiare i bambini reticenti a mangiare o assaggiare qualcosa di nuovo. Trovarsi difronte a un cumulo di cibo, per lo più nuovo, farebbe intimidire anche il più coraggioso dei bambini.

  5. C'è ma non si vede - Soprattutto le prime volte, finché il piccolo non si è abituato al sapore, si può “nascondere” nella preparazione le verdure o i legumi che si intendono preparare. Ne sono un esempio i ravioli, cannelloni, gnocchi di spinaci, polpette, torta di carote etc. etc.

  6. Creare delle faccine - Significa far divertire i bambini creando personaggi con il cibo, l’apprezzeranno non solo i bambini, ma è stimolante anche per le mamme. Due occhietti, un sorriso, un nasino e i capelli rimarranno più simpatici da mangiare (anche se sono zucchine, carote, porro, etc. )

  7. Merende sane - Delle volte basta un buon frullato di frutta e verdura per soddisfare qualsiasi merenda. Non appesantisce ma garantisce freschezza e genuinità. Una macedonia d’estate così come una bella di anguria non verrà di certo rifiutata.

  8. Lasciali assaggiare dal nostro piatto - Dandogli sempre stimoli nuovi e l’autorizzazione implicita ad assaggiare quello che mangiano i grandi. D'altronde quello che amano mangiare oggi altro non è che qualcosa di nuovo che un tempo non conoscevano.

  9. Coltivare un piccolo orto in balcone - La cura dell'orto e l'osservazione del suo sviluppo, sono da sempre riconosciute come pratiche educative per grandi e piccini. I suoi frutti, poi, possono diventare la base per nuovi piatti, diversi stagione per stagione.

  10. Variare spesso - E' il presupposto fondamentale di una sana alimentazione. Sperimentare nuovi abbinamenti, tecniche e cotture aiuta ad apprezzare più alimenti, siano essi verdure, carni, legumi, frutta ect.