Un'idea per cena

Il pranzo e la cena sono i due pasti principali. Il pranzo (35-40 % dell’energia giornaliera) dovrebbe essere un po’ più abbondante rispetto alla cena (30% dell’energia giornaliera).

Il pranzo e la cena dovrebbero completarsi a vicenda perciò sarebbe opportuno evitare ripetizioni (non riproporre carne a cena se il bambino ha mangiato carne a pranzo) e variare le scelte, prestando attenzione ai gusti dei bambini. Frutta e verdura non dovrebbero mai mancare nei due pasti principali. Come bevanda è opportuno proporre solamente l’acqua, cercando di evitare il più possibile bibite e succhi.

cena

La cena, oltre ad essere un po’ meno abbondante del pranzo, dovrebbe essere anche più leggera in modo che il bambino possa riposare bene durante la notte. Per il pasto serale è bene scegliere alimenti diversi da quelli del pranzo privilegiando quelli più facilmente digeribili. Soprattutto nei mesi più freddi si può proporre al bambino un piatto caldo tipo una pastina cotta in brodo o un minestrone con legumi. Se cuociamo della pastina nel minestrone di verdure e legumi otteniamo un piatto unico, facilmente digeribile e completo da un punto di vista nutrizionale. La pastina in brodo va accompagnata da un secondo piatto (che, se possibile, dovrà essere diverso da quello consumato dal bambino a pranzo), insieme a verdura e frutta. Ottimi piatti unici, in genere molto graditi ai bambini, sono toast con prosciutto cotto e sottiletta o pizza con pomodoro ed abbondante mozzarella senza mai dimenticare verdura e frutta.


Caterina Boccali si è specializzata in “Scienza dell’Alimentazione” presso l’Università La Sapienza di Roma con tesi sperimentale su: “Interventi per la prevenzione dell’obesità: razionale e metodologia”, relatore: dr. F. Branca, svolta presso l’istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e la Nutrizione.
Esperta di Dieta a Zona e di Dieta del Supermetabolismo, realizza schemi alimentari personalizzati tenendo conto sia degli aspetti psicologici che dell’esigenze pratiche dell’individuo.

Ha ricevuto incarichi professionali presso l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione partecipando ad alcuni programmi di ricerca come:

- “criteri di valutazione del rischio igienico sanitario di contaminanti dell’acqua potabile e della dieta in popolazioni non omogenee per esposizione e vulnerabilità” e presso l’Istituto Superiore di Sanità partecipando ad alcuni programmi di ricerca come:

- “valutazione del rischio associato al consumo di alimenti contenenti sostanze tossiche”.

Dal 2002 ad oggi collabora come nutrizionista presso lo Studio Medico Associato (Dott. Giorgetti Francesco, Dott. Moschini Fausto, Dott. Orsini Federici Sabatino) di Deruta.
Dal 2003 ad oggi collabora come nutrizionista presso lo Studio Medico Associato (Dott. Bernardini Pietro, Dott. Ciancuto Cesare, Dott. Sensini Giorgio, Dott. Silvestrelli Luciano, Dott. Ferretti Mauro) di Amelia.
Dal 2011 ad oggi collabora come nutrizionista presso il Centro Benessere Elisir di Marsciano.

La Dott. Boccali è reperibile al numero 349.5343853 e contattabile all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.