Merende sfiziose

Seguire una sana e corretta alimentazione significa frazionare il cibo assunto quotidianamente in 5 pasti, 3 principali (colazione, pranzo e cena) e 2 spuntini.Gli spuntini e le merende sono da considerare quindi come momenti immancabili della giornata alimentare di tutti, appunto grandi e piccini.Per tutti il momento della merenda è spesso molto gradito perché rappresenta una pausa dalle attività quotidiane. La merenda serve da “ricarica energetica” e rappresenta una sana abitudine che permette di affrontare al meglio gli impegni della tarda mattinata e del tardo pomeriggio.

Importante dare delle regole ed evitare che i bimbi mangino a qualsiasi ora in quanto devono arrivare con la giusta fame al pranzo e alla cena.

Previlegiare frutta e verdura di stagione, ricche di vitamine, minerali e fibra.
Sì a latte e derivati, ricchi di calcio e minerali essenziali per la crescita.

Perché sono ai bambini ? I benefici di questi due piccoli pasti sono, senza dubbi, utili a tutti, anche agli adulti. Distribuire l’apporto calorico della giornata in 5 pasti (3 principali e 2 spuntini) aiuta il metabilismo, si evitando cali glicemici, scongiurano i fuori-pasto, e garantiscono una distribuzione regolare del cibo nel corso della giornata, e perché no, è un’ottima pausa per ricaricarsi!

sandwich pecorella

  • Difficoltà: molto bassa

  • Preparazione: 10 min

  • Dosi per: 4 persone

  • Costo: molto basso

Nella vecchia fattoria, recita una famosa canzoncina amata dai bambini, c’è anche la pecora! In questa ricetta, un sandwich con prosciutto cotto e fette di pancarrè si trasforma in poche mosse in una soffice e simpatica pecorella bianca con due occhietti furbi per la gioia dei più piccini! 
Realizzatene tante e servitele con dell’insalata songino per simulare il prato verde in cui pascolano questi teneri animaletti e divertitevi a contarle con i vostri bambini: questi sandwich originali saranno perfetti nel cestino del pic-nic oppure per un compleanno!

Ingredienti per 4 pecorelle
  • Pane pancarrè: 8 fette

  • Prosciutto cotto: 3 fette

  • Maionese: 25 g

  • Semi di papavero: q.b.

Preparazione

Per preparare i sandwich pecorella con una formina a fiore, ricavate 8 formine dalle fette di pancarrè (1-2) e 4 formine di prosciutto cotto, tenendo da parte i ritagli. Su 4 forme di pancarrè distribuite uno strato di maionese (3).

Adagiate il prosciutto cotto (4-5) e ricoprite con l’altra metà di pancarrè (6).

Ritagliate un rettangolino per ottenere il viso delle pecorelle (7) e con una pinzetta da cucina applicate due semi di papavero per simulare gli occhi (8). Poi ritagliate dei semicerchi dagli avanzi di prosciutto cotto e adagiateli accanto al viso della pecorella (9). Servite i sandwich pecorella magari con dell’insalata songino per simulare il prato!

Conservazione

Conservate i sandwich pecorella in frigorifero per 1 giorno al massimo coperti con pellicola trasparente. Si sconsiglia la congelazione.

Fonte: Ricette per bambini, Pianetamamma.it - Sandwich-pecorella

cupcake coniglietto

  • Difficoltà: bassa

  • Preparazione: 30 min

  • Cottura: 50 min

  • Dosi per: 6 persone

  • Costo: basso

"Alice nel Paese delle meraviglie" una delle favole più divertenti e coinvolgenti per i bambini. E proprio come la protagonista che rincorre il Bianconiglio, provate ad acciuffare questi soffici animaletti prima che scappino nella tana! I cupcake coniglietto sono una ricetta golosa per i vostri bambini: tanti soffici cupcake ripieni di provola e prosciutto cotto, decorati con un morbido purè di patate. Con le mani potrete creare le orecchie e le zampe del coniglio, mentre con la sac-à-poche realizzerete dei ciuffetti di purè per simulare il pelo e la codina. Sembrerà proprio che si stiano tuffando nella loro casetta!

Ingredienti per 12 cupcacke
  • Uova: 3

  • Latte: 100 ml

  • Olio di semi: 100 ml

  • Farina tipo 00: 200 gr

  • Lievito chimico in polvere per preparazioni salate: 10 gr

  • Parmigiano reggiano grattugiato: 40 gr

  • Prosciutto cotto a dadini: 100 gr

  • Provola a cubetti: 70 gr

  • Sale fino: 1 pizzico

Per il puré
  • Patate bianche: 500 gr

  • Burro: 40 g

  • Latte: 150 ml

  • Noce moscata: 1 grattugiata

  • Parmigiano reggiano grattugiato: 25 gr

  • Sale: 1 pizzico

Per decorare
  • Prosciutto cotto; 1 fetta

Preparazione

Per preparae i cupcake coniglietto, per prima cosa fate lessare le patate in abbondante acqua salata (1). Poi scolatele e sbucciatele (2), fatele raffreddare e schiacciatele con uno schiacciapatate o in un passaverdure (3).

Mettete la purea ottenuta in una pentola antiaderente, salate, aromatizzate con un po' di noce moscata grattugiata (4) e fate scaldare il tutto a fuoco basso. Aggiungete il burro in pezzi e il latte, precedentemente intipiedito, a filo (5). Mescolate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo; per ultimo unite il Parmigiano grattugiato (6).

Proseguite la cottura: dovrete ottenere un purè liscio, gonfio e omogeneo (7).Fatelo raffreddare e trasferitene metà in una sac-à-poche con bocchetta stellata molto stretta. Mentre il purè si fredda, preparate i cupcakes: tagliate il prosciutto e la provola a dadini (8-9)

In una ciotola rompete 3 uova, aggiungete il latte e l'olio di semi (10). Sbattete il composto con una frusta a mano (11) e successivamente unite la farina e il lievito setacciandoli con un colino a maglie strette (12).

Mescolate con la frusta  (13) facendo in modo che non si creino grumi, poi unite anche i dadini di prosciutto cotto e provola (14); versate il Parmigiano grattugiato (15) e mescolate ancora.

Aggiustate di sale e versate il composto in una sac-à-poche. Foderate uno stampo da muffin con dei pirottini di carta colorati e riempite ciascun pirottino fino a 2/3 dell' altezza (17-18). Cuocete i cupcake in frono ventilato a 180° per 20-25minuti.

Una volta cotti, sfornateli (19) e fateli raffreddare su una gratella. Quando il purè sarà freddo, modellatelo con le mani per creare dei piccoli salsicciotti schiacciati che saranno le orecchie e, leggermente più grandi, le zampe dei coniglietti salati (20-21).

Quando i cupcake si saranno freddati, adagiate le orecchie (22), poi con il purè contenuto nella sac-à-poche con bocchetta stellata create dei ciuffetti in una sac-à-poche su tutta la superficie in modo da ricoprirli totalmente (23-24).

Decorate le zampette con dei ritagli della fetta di prosciutto cotto per creare gli ovali e i triangolini da adagiare sulle zampette (25). Quindi terminate di decorare i cupcake aggiungendo le zampette (26) e facendo delle palline che serviranno come coda. Ecco pronti i vostri speciali cupcake coniglietto (27)!

Conservazione

Conservate i cupcake sotto una campana di vetro per 1-2 giorni. Conservate il purè in frigo per 1-2 giorni.

Potete congelare i cupcake cotti e senza decorazione, solo se avete utilizzato ingredienti freschi non decongelati.

Fonte: Ricette per bambini, Pianetamamma.it - Cupcake coniglietto

Panini colorati

  • Difficoltà:elevata

  • Preparazione:50 min

  • Cottura:15 min

  • Dosi per:30 pezzi

  • Costo:medio

  • NOTA: + 2 ore e 30 min di lievitazione

Compleanni, battesimi e per tutte le feste, i panini imbottiti sono quelli che vanno più a ruba! Si tratta di soffici panini al latte farciti per l'occasione con un ripieno dolce o salato! Per rendere ancora più colorati i vostri buffet delle feste, oggi vi presentiamo i panini colorati: la base è sempre quella dei panini al latte, ma di tre colori diversi ottenuti con zafferano, concentrato di pomodoro e basilico! Fragranti e morbidi, sono uno spuntino genuino da preparare per occasioni speciali per offrire ai bambini e ai grandi una merenda sfiziosa!

Ingredienti per l'impasto giallo
  • Burro10 g

  • Farina100 g Manitoba

  • Latte65 g fresco

  • Lievito di birra1,5 g disidratato

  • Saleq.b.

  • Zafferano1 bustina

  • Zucchero10 g semolato

Per l'impasto verde
  • Basilicofresco 6-7 foglie

  • Burro10 g

  • Farina100 g Manitoba

  • Lievito di birra1,5 g disidratato

  • Saleq.b.

  • Zucchero10 g semolato

  • Latte55 g fresco

Per l'impasto rosso
  • Burro10 g

  • Lievito di birra1,5 g disidratato

  • Saleq.b.

  • Zucchero10 g semolato

Per spennellare
  • Latteq.b. fresco

Preparazione

Per preparare i panini colorati, iniziate dall'impasto per i panini verdi (queste prime tre sequenze si ripeteranno identiche per tutte e tre le tipologie di panini, con le dosi indicate per ciascun impasto): in una ciotolina versate parte del latte a temperatura ambiente, poi unite il lievito disidratato (1) e scioglietelo (controllate sulla confezione se è un lievito da sciogliere nel latte o se può essere unito alle altre polveri). Quindi in una ciotola capiente versate la farina setacciata (2), aggiungete il lievito disciolto nel latte (3), lo zucchero e il burro fuso.

In un'altra ciotolina versate la dose restante di latte a temperatura ambiente (4) e versateci le foglie di basilico (5), quindi frullate il tutto (6).

Versatelo nella ciotola con il resto dell'impasto (7), unite per ultimo il sale messo sui bordi della farina (8) e mescolate prima con una forchetta poi a mano. Formate una pallina di impasto liscia e omogenea (9),

Quindi coprite con pellicola trasparente (10) e lasciate riposare in forno spento con luce accesa per 2 ore. Intanto proseguite con gli altri panini: ripete i passaggi come nella squenza (1-3) e per i panini gialli sciogliete lo zafferano nel latte tiepido (11-12);

unite il composto al resto dell'impasto (13), aggiungete il sale sui bordi quindi amalgamate il tutto prima con una forchetta poi a mano per formare una pallina liscia e omogenea (14); coprite con pellicola e fate riposare per 2 ore in forno spento con luce accesa. Proseguite infine con i panini rossi: ripetete i passaggi come nella sequenza 1-3 anche per le dosi di questo impasto; poi versate il concentrato di pomodoro nel latte tiepido rimasto (15)

scioglietelo (16) e versate il contenuto nella ciotola con la farina e lievito; unite il sale e mescolate prima con una forchetta (17) e poi a mano, formando una pallina liscia e omogenea (18); coprite con pellicola trasparente e ponetela in forno spento con luce accesa per 2 ore a lievitare.

Quando tutti e tre gli impasti saranno raddoppiati di volume (19), riprendeteli e iniziate a stendere quello verde a mano, per creare un filoncino (20), dividetelo in pezzetti da 30 g l'uno con un tarocco (21)

e dategli una forma rotonda con i palmi delle mani o roteandolo sul piano di lavoro (22). Ponete i panini man a mano su un vassoio (23) e coprite con pellicola trasparente: dovranno lievitare ancora 30 minuti in forno spento con luce accesa. Proseguite allo stesso modo per tutti gli impasti (24).

Quando i panini colorati saranno lievitati, togliete la pellicola e poneteli su una leccarda foderata con carta da forno; spennellateli con poco latte tiepido (25) quindi cuoceteli in forno statico preriscaldato a 200° per 14-15 minuti (180° per 10 minuti circa se forno ventilato; potete cuocerne 2-3 per verificare meglio tempi e temperatura in questo caso). Una volta cotti, sfornate i panini colorati fateli raffreddare su una gratella prima di farcirli a piacere e servirli!

Conservazione
  • I panini colati si conservano per 1-2 giorni in un sacchetto per alimenti.

  • Si possono congelare gli impasti dopo la prima lievitazione.

Fonte: Ricette per bambini, Pianetamamma.it - Panini colorati

Spirali salate su stecco

  • Difficoltà: molto bassa

  • Preparazione: 10 min

  • Cottura: 15 min

  • Dosi per: 6 pezzi

  • Costo: molto basso

  • NOTA: più il tempo di riposo della pasta

Volete stupire i vostri bambini con uno snack stuzzicante e divertente? Provate le spirali salate su stecco! Sfiziosi wurstel avvolti da striscioline croccanti di pasta brisè aromatizzate con semi di sesamo e papavero, il tutto sostenuto da stecchi di legno, proprio come i chupa chups che i tutti i bambini adorano. Realizzare le spirale è semplice, venite a scoprire la nostra ricetta per arricchire i vostri menu delle feste!

Ingredienti per sei spirali
  • Wurstel: 6

  • Semi di sesamo: q.b. neri

  • Semi di sesamo: q.b. bianchi

  • Semi di papavero: q.b.

  • Uova: 1

Per la pasta brisÈ
  • Farina 100 g

  • Burro 50 g

  • Acqua 35 g ghiacciata

  • Sale un pizzico

Preparazione

Per realizzare le spirali su stecco iniziate dalla preparazione della pasta brisè: nella ciotola di un mixer dotato di lame versate la farina setacciata e il burro freddo a pezzetti (1), un pizzico di sale, azionate il mixer per frullare velocemente gli ingredienti ed ottenere un composto sabbioso, rovesciatelo su una spianatoia e formate la classica fontana al centro, versate qui l’acqua ghiacciata (2) e impastate velocemente con le mani per ottenere un composto omogeneo, formate un panetto compatto, rivestitelo con la pellicola (3) e ponetelo in frigorifero per 40 minuti circa.

Trascorso il tempo di riposo riprendete la pasta brisè, stendetela su una spianatoia leggermente infarinata e create una sfoglia spessa circa 3-4 mm (4). Con un tagliapasta liscio ritagliate delle strisce lunghe circa 30 cm e spesse mezzo cm (5), arrotolatele leggermente con la punta delle dita (6),

poi prendete un wurstel intero e avvolgetelo con una striscia di pasta, partendo da una estremità (7) creando così una spirale lungo il wurstel. Infilzate la punta del wurstel con uno stecco da ghiaccioli (8); con le dosi indicate otterrete 6 spirali. Una volta create, adagiatele su un teglia rivestita con carta da forno, spennellate la superficie con l’uovo sbattuto (9),

e cospargetela con i semi di papavero (10) e di sesamo (11), infine cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 12-15 minuti (o in forno ventilato a 160° per 10 minuti circa). Quando la pasta brisè sarà dorata, sfornate le vostre spirali salate su stecco e lasciatele intiepidire prima di gustarle (12)!

Conservazione

Le spirali salate su stecco possono essere conservate per un paio di giorni, chiuse in contenitore ermetico, riposto in frigorifero.

Fonte: Ricette per bambini, Pianetamamma.it - Spirali salate su stecco