I suggerimenti degli esperti

Scopri gli articoli che gli esperti ci raccontano su psicologia infantile, alimentazione e pedagogia.
Sei un esperto e vuoi scrivere per scuolamenù?
Sei il benvenuto nella nostra community. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il nuovo binomio che è sempre più presente nel quotidiano è quello che vede legate l’Istruzione e l’Alimentazione; ad oggi è tra le mura scolastiche che si sviluppa, in primis, la responsabilità alla propria salute, totalmente intesa. Il concetto di “educazione” è, nella mente di ognuno, legato all’idea di dover…
Nel percorso educativo, le regole assumono una funzione indispensabile per garantire ai propri figli una crescita sana, serena ed equilibrata. A partire dalle prime fasi di sviluppo è necessario che i genitori stabiliscano con i loro figli poche regole chiare, semplici e mirate, in quanto già dai due anni il…
Il primo quadrimestre è andato e gli insegnanti possono, finalmente, tirare un bel respiro e rilassarsi un attimo. Macchè!Scadenze da rispettare, collegi dei docenti, programmazione didattica e i famigerati colloqui con le famiglie fanno da cornice a tutto ciò che rientra nel lavoro dei docenti.Ciò che veramente mette in crisi…
Ultimamente mi è capitato di imbastire molte discussioni inerenti la qualità del prodotto biologico, messo a confronto con il convenzionale. Ho notato grande diffidenza nei confronti del “Bollino Bio”, ma sappiate che la certificazione non è l'unico modo per consumare cibi che non siano stati trattati né con pesticidi né…
Oggigiorno è difficile trovare all’ interno di un’ aula scolastica alunni che non siano, in un certo senso, “catalogati”.Sembra di entrare in un “supermercato umano” quasi a voler chiedere: “ Scusi, dove posso trovare i DSA?”, “Secondo scaffale a destra”.Può sembrare che stia spopolando nelle scuole una specie di “caccia…
La dott.ssa Melissa Finali è Biologa Nutrizionista e divulgatrice scientifica, esperta in alimentazione a base vegetale. Dopo aver lavorato per 5 anni nel campo della comunicazione della scienza per i più piccoli, cosa che continua a fare attraverso laboratori di educazione alimentare, ha collaborato come Nutrizionista con diverse realtà del…
Sono all’ordine del giorno, basta aprire i social che veniamo bombardati da video che raccolgono milioni di visualizzazioni e numerosi commenti positivi e negativi. Il mal capitato è sempre al centro di un’“arena umana” e un “animale” gli gira intorno, “ruggisce” per spaventare, alza ogni tanto la sua “zampa” e…
“Nel bambino piccolo la fame dell’amore e della presenza materna non è meno grande della fame di cibo" [Bowlby, 1988] La teoria dell’attaccamento, proposta dallo psicologo John Bowlby a partire dagli anni '50, sostiene che ogni essere umano manifesta un'innata predisposizione a sviluppare relazioni di attaccamento con le proprie figure…
La figura del Pedagogista spesso viene erroneamente associata solo al mondo infantile, in realtà è un professionista che mette a disposizione la sua preparazione e il suo operato a servizio di tutti. In particolare, il Pedagogista Clinico fa parte del settore socio-educativo e facendo ricorso a metodi propri della Pedagogia…
Pagina 2 di 3